Specialita
/ Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria
L’otorinolaringoiatria è la branca medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie di orecchio, naso, gola e delle strutture correlate della testa e del collo.
Lo specialista di riferimento è l’otorinolaringoiatra (detto comunemente anche “otorino”), che segue sia adulti che bambini per problematiche che coinvolgono l’apparato uditivo, il respiro nasale, la deglutizione e la voce.
L’otorinolaringoiatra si occupa di patologie acute e croniche, di disturbi respiratori notturni, di disturbi dell’equilibrio o della voce e gioca un ruolo chiave nella diagnosi precoce di condizioni che possono avere impatto sulla qualità della vita e sul benessere generale.
Quali sono le patologie che l’otorinolaringoiatria affronta e che malattie cura? Le più frequenti includono:
Sinusite: si tratta dell’infiammazione dei seni paranasali, con congestione, dolore al volto, naso chiuso e secrezione.
Otite: consiste in un’infezione dell’orecchio, comune nei bambini, che provoca dolore, febbre e riduzione dell’udito.
Tonsillite: si tratta di un’infiammazione localizzata, spesso associata a mal di gola, febbre, difficoltà a deglutire.
Faringite: anche in questo caso si tratta di un’infiammazione mirata, con dolore e bruciore in gola, talvolta accompagnata da tosse e raucedine.
Laringite: interessa la laringe e le corde vocali, causa abbassamento della voce e talvolta perdita completa della voce.
Disturbi dell’udito: qui possono ricadere la perdita parziale o totale dell’udito, acufeni (ronzio nelle orecchie) o orecchie ovattate.
Vertigini: consistono in una forte sensazione di instabilità accompagnata da giramenti di testa; sono spesso legate a problematiche dell’orecchio interno.
Poliposi nasale: si tratta in questo caso di una formazione di polipi nel naso, che causano ostruzione respiratoria cronica e perdita dell’olfatto.
Apnee notturne: sono interruzioni temporanee della respirazione durante il sonno, con conseguenti risvegli, russamento e stanchezza diurna.
Noduli alle corde vocali: si tratta di lesioni benigne che compromettono la qualità della voce.
Ogni patologia avrà un approfondimento dedicato, per offrire informazioni dettagliate su sintomi, cause e trattamenti.
Nell’ambito dell’otorinolaringoiatria, l’otorinolaringoiatra esegue diversi esami diagnostici utili per identificare rapidamente la causa dei disturbi e guidare la terapia. Tra i principali riscontriamo:
Esame audiometrico: valuta la soglia uditiva e individua deficit di udito, permettendo di distinguere tra patologie dell’orecchio medio, interno o di origine centrale.
Impedenzometria: analizza il funzionamento del timpano e degli ossicini dell’orecchio medio, utile per diagnosticare otiti e disfunzioni tubariche.
Fibroscopia / endoscopia nasale e laringea: consente di esplorare con una microcamera le cavità nasali, la gola e la laringe, individuando infiammazioni, polipi, noduli o altre alterazioni.
Esame vestibolare: permette di valutare l’equilibrio e diagnosticare l’origine delle vertigini.
Se il quadro clinico lo richiede, l’otorinolaringoiatra può suggerire la necessità di interventi chirurgici come la rimozione delle tonsille, la polipectomia nasale, la chirurgia per apnee notturne, o la microchirurgia delle corde vocali.
Quando andare da un otorinolaringoiatra? In generale, ogni volta che i sintomi persistono per più di una settimana o si ripresentano ciclicamente, è importante rivolgersi subito allo specialista. In molte situazioni, una diagnosi tempestiva consente di risolvere il disturbo con terapie semplici e di evitare complicazioni.
Nello specifico, è consigliabile prenotare una visita otorinolaringoiatrica se compaiono uno o più di questi sintomi: dolore persistente a orecchio, gola o naso, sensazione di naso chiuso cronico, perdita o calo dell’udito, disturbi dell’equilibrio o vertigini, russamento importante, apnee notturne segnalate dal partner, variazioni della voce come raucedine continua o scomparsa improvvisa della voce, sensazione di corpo estraneo in gola, presenza ricorrente di infezioni respiratorie.
Un controllo è raccomandato anche in caso di familiarità per patologie del distretto testa-collo o di esposizione a rischi professionali.
Prevenire è sempre meglio che curare, specialmente per le patologie otorinolaringoiatriche. Effettuare controlli periodici, adottare corretti stili di vita (evitando ad esempio fumo, eccessivo consumo di alcol, esposizione a rumori forti) e prestare attenzione ai piccoli segnali di cambiamento nella salute di orecchio, naso e gola, sono strategie efficaci.
La cura continuativa è particolarmente importante per gli adulti e in generale per chi ha superato i 65 anni, che possono essere maggiormente a rischio di disturbi cronici o degenerativi. Mantenere la salute di queste strutture contribuisce in modo decisivo al benessere generale e alla qualità della vita.
La visita otorinolaringoiatrica in Smart Clinic segue un percorso preciso. Si inizia con la raccolta dei sintomi e dell’anamnesi personale e familiare. L’otorino effettua poi un esame obiettivo completo di orecchie, naso e gola, utilizzando strumenti diagnostici moderni e non invasivi.
Se indicato, si eseguono esami di approfondimento come l’audiometria o la fibroscopia per una valutazione immediata.
Uno dei punti di forza di Smart Clinic è l’accoglienza: tempi di attesa ridotti, puntualità e chiarezza nelle informazioni. Prenotare la visita otorinolaringoiatrica è semplice e digitale, i referti possono essere consultati online, e il percorso di follow-up è sempre guidato secondo le esigenze del paziente.
Gli otorinolaringoiatri di Smart Clinic sono professionisti con una formazione aggiornata e una lunga esperienza nel trattare le patologie del distretto testa-collo.
All’attenzione clinica uniscono la capacità di ascoltare, spiegare e guidare il paziente in ogni fase del percorso diagnostico e terapeutico, instaurando un rapporto basato sulla fiducia e sulla chiarezza delle informazioni.
Prenota ora la tua visita otorinolaringoiatrica in Smart Clinic: puoi scegliere giorno, orario e sede, con la sicurezza di un servizio professionale, trasparente e attento.
Vediamo ora i nostri specialisti otorinolaringoiatri.
La visita otorinolaringoiatrica è dolorosa?
La visita non è dolorosa. Gli esami sono normalmente non invasivi e, se comportano un lieve fastidio (come la fibroscopia), lo specialista spiega in anticipo cosa aspettarsi per rassicurare il paziente.
Quanto dura in media una visita?
In media una visita otorinolaringoiatrica completa richiede tra i 20 e i 30 minuti, a seconda della complessità e degli eventuali esami diagnostici effettuati durante l’appuntamento.
È necessaria una preparazione specifica prima della visita?
Nella maggior parte dei casi non è richiesta una preparazione particolare. Tuttavia, è utile portare eventuali referti di esami precedenti, la lista dei farmaci che si stanno assumendo e segnalare allo specialista eventuali interventi o patologie pregresse.
Come posso prenotare una visita otorinolaringoiatrica in Smart Clinic?
Puoi prenotare facilmente una visita accedendo alla nostra piattaforma online oppure contattandoci telefonicamente al 02 2111 7585. L’agenda digitale permette di scegliere la data e l’orario più comodi per te.
Come ricevo i referti della mia visita o degli esami otorinolaringoiatrici?
I referti delle visite e degli esami vengono forniti in formato digitale attraverso l’area riservata della nostra WebApp, oppure possono essere ritirati in sede secondo disponibilità e richiesta.
Le visite ed esami sono coperti da assicurazioni o fondi integrativi con cui collaborate?
Smart Clinic è convenzionata con i principali fondi assicurativi e integrativi: puoi verificare al momento della prenotazione se i tuoi esami sono coperti, così da usufruire dei benefici del tuo piano salute.
I nostri medici
Dr Pietro Melillo
Dr Andrea Scotti
Dr.ssa Anita Jacoel
Dr.ssa Chiara Spoldi
Dr Domenico Benedetto
Dr Andrea Corvino
Dr.ssa Giulia Locatelli
Dr Giorgio Premoli
Dr Gabriele La Pietra
Dr Andrea Peri
Dr Massimo Antonio Maria Montemagno
Dr Matteo Simone
Notizie
Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare
Una pelle nuova con il peeling chimico
Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame
Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge
Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato
Come prevenire e curare il torcicollo
Chirurgia refrattiva
Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva
Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo
Eczema: come riconoscerlo e curarlo
La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi
Fascite plantare: perché viene e cosa fare
Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi
Alopecia: le cause e come curarla
Vitamina D: a cosa serve e come integrarla
Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari
Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica
Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura
Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore
Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente
Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato
Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli
Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate
Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni
Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni
Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo
Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico
Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro
Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic
Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori
Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico
Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia
Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame
Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci
Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile
Ritorno a scuola e controlli oculistici: i consigli di Smart Clinic per bambini e adolescenti
Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito
La diagnosi precoce in neurologia: la chiave per bloccare la malattia prima che causi disabilità
Il linguaggio dell’intestino: Breath Test al lattosio e lattulosio
Menopausa: l’approccio di Smart Clinic per affrontarla con serenità e consapevolezza
Smart Clinic in prima linea nella gestione del paziente polipatologico
Salute Ginecologica: dalle patologie più comuni ai segnali da non sottovalutare
Cos'è il glaucoma giovanile e come riconoscerlo: la guida completa
Visita ortottica: cos'è, quando farla e come funziona per adulti e bambini
Smart Clinic e Osteopatia: la via dolce per ritrovare armonia e funzionalità
Diagnosi precoce delle malattie oculari: in Smart Clinic l’OCT per una visione chiara del futuro
Artrite reumatoide: si può guarire dalla patologia?
Massoterapia: cos'è, a cosa serve e i benefici del trattamento
Smart Clinic introduce REMS Eco Light: la nuova frontiera nella diagnosi dell’osteoporosi
Calazio all'occhio: cause, sintomi, rimedi e cura
Come riconoscere la psoriasi: sintomi iniziali e forme comuni
Come leggere il referto del campo visivo: la guida semplice
Cos'è la tecarterapia e come funziona: la risposta ai tuoi dubbi
Visita ginecologica: la guida completa per prepararti al meglio
Esame del campo visivo: cos'è, come funziona e quando farlo
Dismenorrea: cos'è, quali sono cause e rimedi per i dolori mestruali
Ovaio policistico: la guida completa a sintomi, cause e cure
Guida completa all’HPV test: cos’è, quando si fa e perché
Guida completa alla pelle irritata del viso: cause e rimedi pratici (anche fai da te)
Smart Clinic: come combattere l’intestino pigro dopo l’estate
Smart Clinic e la prevenzione al femminile: come mantenere il seno in salute a 30, 40 e 50 anni
Celiachia, sensibilità al glutine e allergia al grano
Piedi sani e postura corretta: podologia e prevenzione in Smart Clinic
Sorveglianza sanitaria in azienda: dovere o opportunità?
Visita oculistica: cos'è, a cosa serve e come si svolge
Disfagia e alimentazione: la guida completa per assistere chi ami in sicurezza
Spondilite anchilosante: cos'è, sintomi, diagnosi e cure efficaci
Visita fisiatrica: cos'è, a cosa serve e come si svolge
Ascesso tonsillare: sintomi, cause e cure efficaci per guarire
Esame audiometrico tonale: cos'è, come si svolge e perché è importante
Artrosi alle mani: sintomi, cause e rimedi per vivere meglio
Visita dall’otorino: cosa aspettarsi, come funziona e quanto costa
Colposcopia: la guida completa su come si svolge, preparazione e risultati
Nei pericolosi: come riconoscerli e quando consultare un medico
Guida completa alla mappatura dei nei: tutto ciò che devi sapere
Anticorpi anti nucleo (ANA): valori, cause e patologie collegate
Micosi della pelle: guida completa a sintomi, cause e cure
Visita dermatologica: la guida completa su quando farla e come si svolge
Visita reumatologica: cos'è, come si svolge e costi
Infiltrazioni articolari: la guida completa a tipologie, costi e benefici
Atrofia vulvovaginale: cause, sintomi e cure, dalla terapia alla radiofrequenza
Affrontare la paura del controllo medico