Specialita
/ Oculistica
Oculistica
L’oftalmologia, nota anche come oculistica, è la branca della medicina che si prende cura della salute degli occhi in tutte le fasi della vita.
L’oculista (o oftalmologo) è il medico specialista che si occupa della diagnosi, della prevenzione e della cura delle malattie oculari. Dal controllo della vista a interventi delicati, dall’infanzia all’età adulta, il suo ruolo è fondamentale per preservare la qualità della visione e identificare tempestivamente disturbi che possono compromettere il benessere visivo.
La salute degli occhi è fondamentale a tutte le età: sottoporsi a controlli periodici dallo specialista permette di individuare precocemente eventuali problemi, spesso ancora prima che si manifestino sintomi evidenti, aumentando le possibilità di successo del trattamento e riducendo i rischi per la vista.
L’oculistica si occupa di una vasta gamma di patologie oculari e difetti della rifrazione. Di seguito le condizioni più comuni, riconoscibili da sintomi specifici o, talvolta, dalla semplice riduzione della qualità visiva.
Miopia: consiste nella difficoltà a vedere bene da lontano; spesso si manifesta con la tendenza ad avvicinarsi a oggetti o schermi.
Ipermetropia: consiste in una visione sfocata da vicino, talvolta accompagnata da affaticamento visivo e mal di testa.
Astigmatismo: si tratta di una visione distorta o sdoppiata sia da vicino che da lontano, dovuta a una curvatura irregolare della cornea.
Cataratta: si tratta dell’opacizzazione progressiva del cristallino che causa calo della vista e, nei casi avanzati, anche cecità reversibile con la chirurgia.
Glaucoma: consiste nell’aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico; spesso è asintomatico nelle fasi iniziali e può portare a danni irreversibili se non diagnosticato in tempo.
Maculopatia: coinvolge la parte centrale della retina, fondamentale per la visione nitida; può manifestarsi con vista offuscata, linee distorte o difficoltà a leggere.
Congiuntivite: si tratta dell’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste la parte anteriore dell’occhio; può essere causata da virus, batteri, allergie e comporta arrossamento, prurito e secrezione.
Occhio secco: porta con sé fastidio, bruciore, sensazione di corpo estraneo dovuti a una produzione lacrimale insufficiente o di scarsa qualità.
Strabismo: si tratta di un disallineamento degli occhi, evidente soprattutto nei bambini, che può compromettere la visione combinata dei due occhi.
Distacco della retina: in questo caso è grave urgenza oculistica, che si presenta con comparsa improvvisa di lampi di luce, piccole macchie nere mobili cosiddette "mosche volanti" e ombre nel campo visivo.
Queste condizioni, se riconosciute per tempo, sono spesso curabili o gestibili con successo.
Grazie ai progressi della moderna oftalmologia, oggi è possibile trattare miopia, ipermetropia e astigmatismo anche con soluzioni definitive come la chirurgia refrattiva.
Questa tecnica permette la correzione dei principali difetti visivi tramite laser (come la PRK e la LASIK) o attraverso l’impianto di lenti intraoculari, consentendo, in molti casi, un miglioramento significativo della qualità visiva e una possibile riduzione della dipendenza da occhiali o lenti a contatto.
Per chi desidera valutare questa opportunità, la Smart Clinic Oriocenter è un punto di riferimento d’eccellenza: equipe specialistiche altamente formate, tecnologie laser di ultima generazione e percorsi personalizzati per la diagnosi e la cura, con attenzione costante al benessere e alla sicurezza del paziente: prenota una consulenza per scoprire se è la soluzione giusta per te.
Per valutare la salute degli occhi ed escludere o confermare eventuali problemi visivi, l’oculista esegue una serie di esami non invasivi, semplici ma fondamentali:
Misurazione della vista (refrazione): serve a valutare la qualità della visione e individuare difetti come miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Esame con lampada a fessura: permette di osservare con attenzione le strutture anteriori dell’occhio (cornea, cristallino, congiuntiva) e rilevare eventuali alterazioni o lesioni.
Tonometria: misura la pressione interna dell’occhio (pressione oculare), fondamentale per la diagnosi precoce del glaucoma.
Esame del fondo oculare (oftalmoscopia): consente di visualizzare la retina e il nervo ottico, molto importante in caso di diabete, ipertensione o sospetta maculopatia.
OCT (tomografia a coerenza ottica): esame di imaging ad alta definizione per la valutazione dettagliata della retina, utilizzato soprattutto nei casi di maculopatia e glaucoma.
Tutti questi esami sono generalmente indolori e non invasivi: il loro scopo è offrire una “fotografia” precisa della salute oculare, anche in assenza di sintomi evidenti.
Prenotare una visita oculistica è raccomandato in presenza di sintomi come calo della vista, visione offuscata, mal di testa frequenti, occhi rossi o fastidio persistente alla luce. È fondamentale rivolgersi tempestivamente all’oculista anche in caso di improvvise alterazioni della vista o in presenza di familiarità per glaucoma, maculopatia o altre malattie oculari.
Per chi non avverte sintomi, la prevenzione resta essenziale:
Bambini: primo controllo entro il primo anno di vita, poi regolarmente durante la crescita.
Adulti sotto i 40 anni: ogni 2-3 anni per monitoraggio generale.
Over 40: almeno ogni 1-2 anni; più frequentemente se si soffre di diabete, ipertensione arteriosa o difetti visivi.
Pazienti con fattori di rischio: controlli più ravvicinati, guidati dall’oculista.
La visita di prevenzione permette di diagnosticare precocemente patologie che progrediscono senza dare sintomi, proteggendo così la salute della vista nel tempo.
Prenotare una visita oculistica in Smart Clinic significa affidarsi a un percorso strutturato, efficiente e trasparente. All’arrivo, il personale di accoglienza guida il paziente verso il professionista che, durante il colloquio iniziale, raccoglie informazioni su sintomi, familiarità, uso di occhiali o lenti a contatto.
Segue un primo controllo della vista e, se necessario, una valutazione con strumenti come la lampada a fessura o la tonometria. In base a quanto emerso, l’oculista esegue eventuali approfondimenti (fondo oculare, OCT) e spiega con chiarezza i risultati, rispondendo a ogni dubbio o domanda.
Nel dettaglio, nelle Smart Clinic di Bergamo, è possibile eseguire diverse valutazioni oculistiche di secondo livello e non invasive:
tomografia a coerenza ottica (OCT), fondamentale per l’analisi dettagliata della retina e del nervo ottico in caso di maculopatie, edemi o sospetto glaucoma;
l’esame del campo visivo, per identificare alterazioni neurologiche o danni legati al glaucoma;
la topografia corneale, utile sia per la valutazione dell’astigmatismo che per lo screening precoce del cheratocono e la verifica dell’angolo irido-corneale nei casi di rischio glaucoma a chiusura angolare;
la pachimetria corneale, ideale per misurare con precisione lo spessore corneale;
la valutazione ortottica con motilità oculare.
Nel caso siano necessari esami di approfondimento invasivi, interventi chirurgici o trattamenti laser specialistici, il paziente può essere indirizzato, con piena continuità diagnostica e terapeutica, presso il Policlinico San Marco o il Policlinico San Pietro, dove opera la stessa équipe di oculisti che collabora stabilmente anche nelle Smart Clinic, assicurando così un percorso integrato “hub & spoke” senza interruzioni.
L’approccio Smart Clinic è infatti improntato all’ascolto, alla chiarezza ed evita tecnicismi: ogni paziente riceve una relazione chiara e indicazioni pratiche su eventuali terapie, controlli futuri o necessità di esami ulteriori. Pensa alla salute dei tuoi occhi: prenota la tua visita oculistica completa in pochi secondi tramite la nostra piattaforma online o contattaci per informazioni personalizzate.
Una visita oculistica o oftamologica completa in Smart Clinic dura generalmente tra i 20 e i 40 minuti, a seconda della complessità degli esami richiesti. Il costo della visita oculistica è sempre trasparente e consultabile direttamente online: puoi vedere il prezzo già in fase di prenotazione o chiedere tutte le informazioni al nostro personale senza sorprese.
Prima della visita, ricordati di portare:
Occhiali abituali e/o lenti a contatto (e soluzione)
Elenco degli eventuali farmaci assunti e, se disponibili, vecchi referti
Tutto il percorso in Smart Clinic è studiato per essere rapido, ordinato e senza stress: qualsiasi dubbio organizzativo viene risolto dal personale prima della visita, così da assicurare la miglior esperienza possibile.
Smart Clinic investe costantemente in tecnologia avanzata per garantire la diagnosi precoce e la cura efficace delle patologie oculari: dalla tomografia ottica computerizzata (OCT) ad alta risoluzione, utile per valutare in modo dettagliato la retina e il nervo ottico, ai tonometri di ultima generazione per la pressione oculare senza contatto, fino ai sistemi digitali per la refrazione computerizzata.
Queste soluzioni permettono diagnosi tempestive e personalizzate, riducono il margine di errore e migliorano l’esperienza in sede, senza rinunciare mai al dialogo diretto con l’oculista e al supporto umano durante ogni fase del percorso.
La prevenzione visiva comincia dall’infanzia: i controlli oculistici sono fondamentali già entro il primo anno di vita e poi proprio nei primi passi a scuola, anche se non si notano particolari sintomi. Nei bambini, disturbi visivi non diagnosticati possono infatti influenzare l’apprendimento e la qualità di vita.
Possibili segnali d’allarme nei più piccoli sono:
Strizzare spesso gli occhi o avvicinarsi troppo agli oggetti;
Mal di testa ricorrenti;
Un occhio apparentemente “storto” (strabismo);
Lacrimazione o secrezione persistente.
Le principali condizioni oculari dell’età pediatrica includono:
Difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo): possono rendere difficoltoso leggere o vedere da lontano; si correggono di solito con occhiali specifici su misura.
Ambliopia (“occhio pigro”): in questo caso, il cervello “preferisce” le immagini di un occhio rispetto all’altro; la diagnosi precoce è fondamentale per impostare una terapia correttiva efficace.
Strabismo: come detto prima, si tratta del disallineamento degli occhi, che può alterare la percezione della profondità e la visione binoculare.
Congiuntivite: porta ad arrossamento, secrezione, prurito o gonfiore dell’occhio.
Ostruzione del dotto naso-lacrimale: in questo caso vediamo una lacrimazione persistente, frequente nei neonati.
In Smart Clinic la visita pediatrica avviene in ambienti accoglienti e con particolare attenzione ai tempi e alla comunicazione adatti ai bambini, per rendere l’esperienza il più serena possibile sia per i piccoli pazienti che per i genitori.
Cosa fare se l’oculista sbaglia la ricetta?
Se noti che la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto non corrisponde alle tue esigenze, il consiglio è di contattare subito la clinica dove hai effettuato la visita oculistica. Talvolta si tratta di un semplice errore di trascrizione risolvibile velocemente; altre volte può essere utile ripetere una parte degli esami, come la misurazione della vista (refrazione), per confermare i valori corretti.
Nelle strutture Smart Clinic, il personale oculistico segue con attenzione il paziente anche dopo la visita, garantendo rapidità nelle correzioni e sempre la massima trasparenza sulle procedure adottate.
Quali sono i sintomi di occhiali da vista che non vanno bene?
Se i tuoi nuovi occhiali creano fastidi, alcuni segnali di “allarme” sono mal di testa frequenti, sensazione di affaticamento agli occhi soprattutto alla fine della giornata, visione sfocata o doppia e difficoltà a mettere a fuoco sia da vicino che da lontano. Potresti avvertire anche vertigini o una sensazione di "ondeggiamento" muovendo la testa.
Questi sintomi possono indicare una prescrizione errata oppure che l’occhio non si è ancora adattato completamente alle nuove lenti (soprattutto nei casi di forti variazioni di gradazione). Una visita oculistica di controllo in Smart Clinic potrà rapidamente chiarire la situazione e suggerire i correttivi più opportuni.
Come posso rilassare gli occhi prima di una visita oculistica?
Nelle ore che precedono la visita, ricorda di fare pause regolari dall’uso di dispositivi digitali (PC, smartphone, tablet) per ridurre l’affaticamento visivo. Una buona “igiene degli occhi” include brevi esercizi come guardare in lontananza per alcuni minuti ogni ora, chiudere leggermente le palpebre per rilassare i muscoli oculari, e mantenere una corretta idratazione. Anche una camminata all’aria aperta può aiutare a ristabilire la naturale lubrificazione oculare, migliorando la qualità della misurazione della vista durante la visita oftalmologica.
Cosa devo portare a una visita oculistica?
È importante arrivare preparati alla visita oculistica per ottenere un risultato accurato. Porta sempre con te:
Gli occhiali in uso e, se utilizzi le lenti a contatto, anche il contenitore e la soluzione.
Un elenco dei farmaci che stai assumendo, con le dosi (magari una fotografia o un foglio stampato).
Tutti i referti di visite oculistiche precedenti o esami diagnostici già effettuati (OCT, fondo oculare, ecc.).
In alcune occasioni, soprattutto se è previsto l’utilizzo di colliri per la dilatazione della pupilla, può essere consigliabile farsi accompagnare.
Cosa significa VC in oculistica?
L’acronimo VC indica “visus corretto”, ossia la migliore acuità visiva che si può ottenere indossando occhiali o lenti a contatto adeguati. La misurazione del VC è un parametro di riferimento fondamentale durante la visita oculistica per valutare la reale efficacia della correzione dei difetti visivi.
Cosa significa FO in oculistica?
FO è la sigla comunemente utilizzata per riferirsi al “fondo oculare”, un esame diagnostico eseguito dall’oculista finalizzato ad osservare direttamente la retina, il nervo ottico e i vasi sanguigni interni dell’occhio. Il fondo oculare è particolarmente importante nei pazienti con diabete, ipertensione, maculopatie o glaucoma, poiché aiuta a identificare precocemente eventuali alterazioni che possono mettere a rischio la salute visiva.
I nostri medici

Dr Davide Stadio

Dr Antonio Saverio Perez

Dr Giulio Leopardi

Dr.ssa Maria Orsetta Peretti

Dr Mohamed Messelhi Haitham

Dr.ssa Sonia Palmieri

Dr.ssa Elena Gaysina

Dr Giuseppe Cirmi

Dr.ssa Letteria De Grazia

Dr.ssa Giulia Grieco

Dr Gianluca Morichini

Dr Paricher Ehsani

Dr.ssa Laura Mosca

Dr Marcello Di Nuzzo

Dr Camillo Cornelio

Dr.ssa Carla Carlevaro

Dr Giuseppe Raguso

Dr.ssa Ana Torres Gimeno

Dr Gianluca Scanzi

Dr.ssa Viorica Halmaci

Dr Giuseppe Giunta

Dr.ssa Alessandra Acquistapace

Dr.ssa Gloria Guerinoni

Dr Giovanni Marra
Notizie

Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare

Una pelle nuova con il peeling chimico

Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame

Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge

Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato

Come prevenire e curare il torcicollo

Chirurgia refrattiva

Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva

Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo

Eczema: come riconoscerlo e curarlo

La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi

Fascite plantare: perché viene e cosa fare

Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi

Alopecia: le cause e come curarla

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura

Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore
Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente

Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato

Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli

Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate

Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni

Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni

Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo

Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico

Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro

Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic

Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori

Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico

Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia

Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame

Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci

Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile

Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito

La diagnosi precoce in neurologia: la chiave per bloccare la malattia prima che causi disabilità

Il linguaggio dell’intestino: Breath Test al lattosio e lattulosio

Menopausa: l’approccio di Smart Clinic per affrontarla con serenità e consapevolezza

Smart Clinic in prima linea nella gestione del paziente polipatologico

Salute Ginecologica: dalle patologie più comuni ai segnali da non sottovalutare

Cos'è il glaucoma giovanile e come riconoscerlo: la guida completa
