Specialita
/ Medicina fisica e riabilitazione
Medicina fisica e riabilitazione
La fisiatria, o medicina fisica e riabilitativa, è la specialità medica che si occupa di prevenzione, diagnosi, trattamento e recupero delle condizioni che causano disabilità temporanee o permanenti.
Il fisiatra è il medico specialista che interviene non tanto sull’origine della malattia, quanto sulle sue conseguenze funzionali. Il suo obiettivo principale è il miglioramento della qualità della vita e dell’autonomia, intervenendo per recuperare movimento, forza, coordinazione e capacità di svolgere le attività quotidiane.
Il fisiatra prende in carico pazienti di ogni età, dal giovane adulto all’anziano, con l’obiettivo di promuovere la massima indipendenza anche di fronte a malattie croniche o degenerative.
Tra fisiatra e fisioterapia esistono delle differenze.
Il fisiatra è un medico specialista laureato in medicina e chirurgia, con lunga formazione in ambito riabilitativo. Si occupa di diagnosi medica, definizione del programma e prescrizione degli eventuali trattamenti, visite di controllo, terapia infiltrativa e prescrizione di ausili.
Il fisioterapista è invece un professionista sanitario con laurea triennale dedicata ai trattamenti manuali e strumentali riabilitativi (esercizi, terapie fisiche, massoterapia).
I due ruoli si integrano: il fisiatra valuta e pianifica, il fisioterapista esegue il percorso riabilitativo condiviso. Il lavoro di squadra fra fisiatra e fisioterapista è essenziale per un recupero funzionale efficace e adattato ai reali bisogni della persona.
La fisiatria affronta numerosi disturbi che riguardano la mobilità, la postura, la forza e le funzioni cognitive o sfinteriche. Le principali patologie trattate includono:
Patologie del sistema muscolo-scheletrico: artrosi (anche della colonna o delle articolazioni periferiche), postumi di protesi (anca, ginocchio, spalla), lombosciatalgie, dolori cervicali, traumi sportivi, malattie infiammatorie articolari come artrite reumatoide.
Patologie del sistema nervoso: recupero dopo ictus cerebrale, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, lesioni midollari, neuropatie periferiche.
Disturbi del movimento: difficoltà a camminare, scendere le scale, alzarsi da una sedia, deficit di equilibrio.
Disturbi della funzione cognitiva o del linguaggio: esiti di stroke, afasie, disturbi della memoria.
Disturbi della deglutizione o sfinterici: disfunzioni che complicano la nutrizione o la gestione della vescica e dell’intestino.
Per le persone fra i 35 e i 65 anni, la fisiatria può intervenire nella gestione di patologie croniche, nella riabilitazione post-chirurgica o dopo infortuni sportivi che limitano la vita lavorativa e famigliare. Negli over 65, è fondamentale per rallentare la progressione delle patologie degenerative, migliorare autonomia e prevenire la perdita di indipendenza.
Il fisiatra crea un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), cioè un percorso personalizzato considerando età, patologia, condizioni generali e obiettivi del paziente. Le principali terapie proposte includono:
Esercizio terapeutico: programmi individuali o di gruppo per rinforzare muscoli, migliorare la postura, riapprendere movimenti e ristabilire l’equilibrio.
Terapie fisiche strumentali: includono trattamenti elettrici (elettrostimolazione, TENS), magnetici (magnetoterapia), termici (laser, ultrasuoni, tecarterapia), meccanici (onde d’urto – se disponibili).
Terapie manuali: massoterapia, manipolazioni vertebrali, mobilizzazione articolare.
Terapie farmacologiche locali: infiltrazioni articolari, iniezioni di tossina botulinica per ridurre la spasticità muscolare.
Prescrizione di ausili (bastoni, deambulatori, plantari, ortesi) per migliorare autonomia e cammino nel quotidiano.
La combinazione di più tipi di terapia, scelta e monitorata dal fisiatra, consente un recupero funzionale più rapido, sicuro e duraturo.
La visita fisiatrica inizia con una raccolta dettagliata della storia clinica (anamnesi), valutando sintomi, abitudini personali, patologie pregresse e terapie in corso. Segue l’esame funzionale, dove il fisiatra osserva postura, deambulazione, forza, mobilità articolare, dolore e deficit neurologici.
Tutto questo porta a una diagnosi funzionale: non conta solo “quale malattia” c’è, ma “quanto” limita il paziente nella sua vita reale (lavoro, hobby, casa…).
Conclusa questa valutazione, il fisiatra condivide con il paziente il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), che definisce obiettivi specifici, le terapie previste, la frequenza delle sedute, le modalità di controllo e i criteri di uscita dal programma.
Il tipico percorso riabilitativo comprende:
prima valutazione,
definizione degli obiettivi,
inizio delle terapie,
monitoraggio periodico degli avanzamenti,
aggiustamenti del piano,
follow-up al termine o nei mesi successivi.
È importante consultare il fisiatra in presenza di:
Dolore persistente a schiena, cervicale, articolazioni che non migliora con il riposo o i farmaci da banco;
Difficoltà a muoversi dopo traumi, interventi chirurgici, ictus o progressione di una malattia cronica;
Limitazioni nelle attività quotidiane come camminare, salire le scale, guidare, vestirsi;
Necessità di un piano personalizzato di recupero dopo infortunio o operazione;
Disabilità (anche temporanea) che compromette l’autonomia e la qualità della vita.
Riconoscere presto questi segnali permette di intervenire in modo tempestivo e prevenire il peggioramento delle limitazioni funzionali.
La fisiatria di Smart Clinic è affidata a un team di medici specialisti esperti, attenti ai bisogni di ogni paziente in relazione ai disturbi muscolo-scheletrici, con un focus particolare a contratture muscolari - frequenti in chi conduce uno stile di vita sedentario o assume posture scorrette a lungo.
Le principali prestazioni includono:
visita fisiatrica,
ginnastica vertebrale e posturale,
manipolazione vertebrale,
massoterapia,
valutazione posturale
Le terapie offerte sono
ionoforesi,
magnetoterapia,
onde d’urto,
tecarterapia,
TENS,
laser,
elettrostimolazioni e ultrasuoni
Il team di Smart Clinic è composto da fisiatri con formazione avanzata e lunga esperienza nel settore.
Devo avere una diagnosi specifica prima di andare dal fisiatra?
No, è sufficiente avere un sintomo (dolore, limitazione di movimento, difficoltà funzionali): il fisiatra valuta lo stato clinico e imposta la diagnosi.
Qual è la differenza principale tra fisiatra, fisioterapista e ortopedico?
Il fisiatra è il medico che diagnostica e progetta il percorso riabilitativo; il fisioterapista applica le terapie riabilitative prescritte; l’ortopedico si occupa invece principalmente degli aspetti chirurgici di ossa, articolazioni e muscoli.
Cosa devo portare con me alla prima visita fisiatrica?
Tutti gli eventuali referti clinici, esami radiologici (RX, risonanza, TAC), la lista dei farmaci in corso, e una sintesi delle terapie o interventi precedenti.
Come vestirsi per una visita fisiatrica?
Prediligi abiti comodi che consentano al fisiatra di valutare agilmente la postura e la mobilità: tuta, pantaloncini, maglietta, scarpe facilmente removibili.
Le terapie fisiatriche sono dolorose?
La maggior parte delle terapie sono ben tollerate e non dolorose. Alcuni trattamenti, come le onde d’urto o le manipolazioni, possono provocare un lieve fastidio temporaneo, che viene sempre spiegato e monitorato dal medico.
Quanto tempo dura in genere un percorso riabilitativo?
La durata dipende dalla patologia, dalla risposta ai trattamenti e dagli obiettivi stabiliti. In media, un ciclo comprende da 5 a 15 sedute distribuite su alcune settimane, con monitoraggio periodico e valutazione dei risultati da parte del fisiatra.
I nostri medici

Dr Marco Willelmo Rascaroli

Dr Alessio Stabile

Dr Riccardo Ventura

Dr Ennio Lopresti

Dr Marco Biffi

Dr Pietro Antonio Antonuzzo

Dr Mirko Marturano

Dr Marco Capitanio

Dr Matteo Maiello

Dr Christian Maci

Dr.ssa Yvelise Corradini

Dr.ssa Serena Cammarano

Dr.ssa Federica Orlando Massoletti

Dr Andrea Rigamonti

Dr Riccardo Scotti

Dr.ssa Cristina Moretti

Dr.ssa Filomena Cavallone

Dr Dario Buffoli

Dr.ssa Sara Androni

Dr Santo Praticò

Dr Rosario Niglia

Dr.ssa Sara Baldrighi

Dr Gennaro Schiano

Dr.ssa Lia Malisano

Dr Andrea Battaglia

Dr.ssa Sara Bonfirraro

Dr Oscar Dordi

Dr Simone Sedita

Dr Giuseppe Righini

Dr.ssa Chiara Maspero

Dr Giovanni Maggi

Dr Matteo Bertone

Dr.ssa Paola Fasoli

Dr Luigi Maria Bonini

Dr Cristiano Accarpio
Notizie

Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare

Una pelle nuova con il peeling chimico

Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame

Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge

Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato

Come prevenire e curare il torcicollo

Chirurgia refrattiva

Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva

Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo

Eczema: come riconoscerlo e curarlo

La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi

Fascite plantare: perché viene e cosa fare

Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi

Alopecia: le cause e come curarla

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura

Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore
Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente

Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato

Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli

Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate

Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni

Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni

Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo

Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico

Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro

Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic

Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori

Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico

Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia

Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame

Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci

Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile

Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito

La diagnosi precoce in neurologia: la chiave per bloccare la malattia prima che causi disabilità

Il linguaggio dell’intestino: Breath Test al lattosio e lattulosio

Menopausa: l’approccio di Smart Clinic per affrontarla con serenità e consapevolezza

Smart Clinic in prima linea nella gestione del paziente polipatologico

Salute Ginecologica: dalle patologie più comuni ai segnali da non sottovalutare

Cos'è il glaucoma giovanile e come riconoscerlo: la guida completa
