Specialita
/ Medicina del lavoro
Medicina del Lavoro
La Medicina del Lavoro si occupa della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, della prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni legati all’attività lavorativa. Il medico del lavoro valuta e certifica l’idoneità alle mansioni specifiche tramite visite preventive, periodiche o su richiesta, in conformità con la normativa vigente. Il servizio garantisce supporto sia al lavoratore sia all’azienda, favorendo un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo, favorendo una migliore salute dei lavoratori, nel rispetto degli obblighi di legge.
Al 1° settembre 2025, sono 2 le sedi Smart Clinic autorizzate per la Medicina del Lavoro:
Smart Clinic Milano Bicocca
Smart Clinic Milano Certosa
Entro la fine del 2025, contiamo con l’autorizzazione di tutti gli altri centri in Italia.
Per richiedere informazioni o prenotare un incontro una videocall con il nostro team di Medicina del Lavoro:
Telefono: 02 2222 3976
Email: smartclinic.medlav@grupposandonato.it
WhatsApp: 02 8728 0012
La medicina del lavoro si occupa della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro. Il suo obiettivo principale è prevenire, diagnosticare e gestire le malattie e i disturbi che possono derivare dall’attività lavorativa.
Prevenzione in relazione ai rischi professionali: valuta e riduce i rischi legati a esposizione a sostanze chimiche, agenti biologici, rumore, vibrazioni, radiazioni, movimentazione carichi, stress, ecc.
Sorveglianza sanitaria: effettua visite mediche preventive, periodiche e su richiesta, per verificare l’idoneità del lavoratore a svolgere determinate mansioni.
Tutela dei lavoratori fragili: supporta i lavoratori con disabilità, malattie croniche o condizioni particolari (es. gravidanza) per garantire la loro sicurezza.
Promozione della salute: favorisce corretti stili di vita (alimentazione, attività fisica, prevenzione dipendenze).
Collaborazione con il datore di lavoro: partecipa alla valutazione dei rischi e alla redazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).
La medicina del lavoro previene e protegge, coniugando salute del lavoratore e produttività dell’azienda.
Per certificare l’idoneità di un lavoratore, a volte il Medico Competente necessita di esami supplementari (2° livello), oltre a quelli previsti dal normale Protocollo sanitario. La prenotazione e realizzazione di tali esami può causare assenze anche lunghe dal lavoro, per le note difficoltà di prenotazione nel pubblico e nel privato. Va ricordato che, per legge, le aziende devono sostenere la spesa anche di questi accertamenti. Per minimizzare assenze e costi, Smart Clinic offre, solo ai lavoratori delle aziende clienti della nostra Medicina del Lavoro, visite ed esami a condizioni molto convenienti. Il risultato: assenze per malattia più brevi, lavoratori più sani, maggiore produttività. Esami e visite sono realizzati su appuntamento presso le strutture Smart Clinic e i tempi di attesa sono, abitualmente, di pochissimi giorni.
La prevenzione e sicurezza aziendale è l’insieme di misure organizzative, tecniche e formative adottate dall’impresa per garantire un ambiente di lavoro sicuro e ridurre al minimo i rischi di incidenti e malattie professionali. È regolata principalmente dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro).
Il Datore di lavoro nomina il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) che coordina l’attività di sicurezza, in collaborazione con il Medico Competente, il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), i preposti e dirigenti. Il RSPP produce Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che sviluppa un’analisi delle attività lavorative e dei pericoli (chimici, fisici, biologici, ergonomici, organizzativi) e definisce le misure preventive e protettive.
La sicurezza aziendale, inoltre, si occupa dell’addestramento pratico per l’uso di macchine, dei DPI e delle procedure di emergenza. Viene redatto il piano di emergenza ed evacuazione e vengono realizzate periodicamente le simulazioni e prove di evacuazione. Periodicamente vengono realizzate ispezioni di ambienti e attrezzature. Vengono fatte analisi di infortuni e “near-miss” per migliorare i sistemi di sicurezza.
In poche parole, la prevenzione e sicurezza aziendale è un sistema integrato di regole, strumenti e comportamenti che punta a mettere a rendere il lavoro sicuro e sostenibile.
I contributi per l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali costituiscono spesso una spesa importante per le Aziende. È stato da poco pubblicato il nuovo modello OT23 per l’anno 2026, che consente alle aziende di richiedere uno sconto sul premio INAIL fino al 28%, in relazione al numero dei lavoratori ed alla classe di rischio. Le Aziende possono ottenere questo sconto migliorando le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre a quelle previste dalla normativa. La riduzione varia in base al numero di dipendenti:
Fino a 10 dipendenti: 28%
Da 11 a 50 dipendenti: 18%
Da 51 a 200 dipendenti: 10%
Oltre 200 dipendenti: 5%
I corsi obbligatori per il lavoro fanno parte della formazione sulla sicurezza prevista dal D.Lgs. 81/2008 e servono a garantire che ogni lavoratore conosca i rischi della propria attività e sappia come comportarsi. I corsi dipendono dal ruolo e dal livello di rischio aziendale e l’erogazione può avvenire in aula oppure online. La presenza personale è obbligatoria per antincendio, primo soccorso e uso di attrezzature. Tutti i docenti sono esperti e autorizzati ed alla fine del corso viene rilasciato un attestato valido legalmente.
I corsi obbligatori sono:
Formazione generale e specifica lavoratori (obbligatoria per tutti)
Antincendio (livello 1, 2 o 3 in base al rischio aziendale)
Primo soccorso (Gruppo A, B o C)
RSPP/ASPP (Responsabile/Addetto Servizio Prevenzione e Protezione)
RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Datore di lavoro/RSPP (se ricopre direttamente il ruolo)
Altri corsi specifici: uso di macchine, DPI di III categoria, lavori in quota, ambienti confinati, movimentazione carichi, ecc.
L’antinfortunistica aziendale è l’insieme delle misure, procedure e dispositivi che hanno lo scopo di prevenire infortuni e malattie professionali nei luoghi di lavoro. Fa parte della più ampia tutela della salute e sicurezza disciplinata dal D.Lgs. 81/2008.
Ecco i principali aspetti che la caratterizzano:
Adozione di misure di prevenzione e protezione (procedure operative, dispositivi di sicurezza, segnaletica) in relazione con i pericoli legati a macchinari, sostanze, ambienti di lavoro, organizzazione.
Fornitura e controllo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), come caschi, guanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali, cuffie, imbracature, maschere respiratorie, ecc.. I DPI devono essere forniti dal datore di lavoro, conformi alle normative CE, mantenuti in efficienza e utilizzati correttamente dai lavoratori.
Addestramento pratico per l’uso corretto dei DPI e delle attrezzature.
Fornitura di kit di primo soccorso, estintori, segnalazione delle uscite di emergenza.
Le campagne vaccinali in azienda sono programmi di prevenzione sanitaria organizzati dal Medico Competente, in collaborazione con il Datore di Lavoro, per proteggere i lavoratori da malattie infettive legate all’attività lavorativa o alla collettività.
Consistono nell’offerta di vaccinazioni mirate a gruppi di lavoratori esposti a specifici rischi biologici, nella pianificazione, informazione e somministrazione dei vaccini direttamente in azienda o in strutture convenzionate.
Esempi di vaccinazioni in ambito lavorativo:
Antitetanica, obbligatoria per le mansioni a rischio, menzionate dalla legge n. 292, del5 marzo 1963.
Epatite B, operatori sanitari, laboratori, addetti a rifiuti potenzialmente infetti.
Influenza stagionale, consigliata per il personale sanitario, servizi essenziali, grandi aziende.
Gli obiettivi principali riguardano la protezione della salute del lavoratore, la prevenzione di focolai, la riduzione di assenze per malattia, la riduzione dei costi sociali e aziendali legati a malattie infettive e la promozione della cultura della prevenzione.
VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI CLINICI
In Smart Clinic siamo convinti che tutte le persone abbiano il diritto di accedere a procedure di diagnosi, prevenzione e cura in tempi adeguati alle necessità e con costi molto contenuti. Abbiamo quindi deciso di estendere, per le Aziende clienti della nostra Medicina del Lavoro, le agevolazioni non solo a tutti i loro dipendenti, ma anche ai familiari di questi. Condizioni molto convenienti, con sconti del 40-50%, per tutti e semplicità di prenotazione, con una sola chiamata al nostro centro di prenotazioni dedicato alla Medicina del Lavoro.
L’offerta di Smart clinic per le nostre aziende clienti, riguarda:
Visite specialistiche
Esami di laboratorio
Esami strumentali
CHECK-UP GENERALI O MIRATI
I Check-up completi di Smart Clinic sono valutazioni approfondite della salute dell’individuo, in relazione al suo sesso ed età, basati sulla competenza e professionalità dei nostri specialisti.
Inoltre, Smart Clinic ha identificato un sistema di prevenzione specifico basato sulla mansione svolta da ogni lavoratore e ai rischi connessi. Si tratta di una proposta innovativa e unica, che ha come obiettivo la diagnosi precoce delle malattie professionali e le relative indicazioni per il recupero della salute. Permette la riduzione dei contributi INAIL e delle assenze dal lavoro per malattia, grazie alla rapidità degli accessi ed alla eccellenza dei nostri medici.
Infine, i «mini-checkup» personalizzati sono ad esclusiva disposizione dei dipendenti delle Aziende nostre clienti e per i loro familiari. I servizi di prevenzione sono strutturati in modo tale da garantire la massima efficienza e i massimi risultati clinici in termini di prevenzione e cure.
VISITE FISIATRICHE E TRATTAMENTI DI FISIOTERAPIA
I lavoratori delle aziende clienti della nostra Medicina del Lavoro e i loro familiari possono accedere a valutazioni fisiatriche e ad ogni prestazione di fisioterapia e riabilitazione, presso i nostri centri.
Non c’è già una prescrizione di trattamento specifico fisioterapico o riabilitativo, i nostri fisiatri definiranno un percorso personalizzato per il massimo recupero funzionale individuale, considerando età, patologia, condizioni generali e obiettivi del paziente. Le principali terapie proposte includono:
Esercizio terapeutico: programmi individuali o di gruppo per rinforzare muscoli, migliorare la postura, riapprendere movimenti e ristabilire l’equilibrio.
Terapie fisiche strumentali: includono trattamenti elettrici (elettrostimolazione, TENS), magnetici (magnetoterapia), termici (laser, ultrasuoni, tecarterapia), meccanici (onde d’urto – se disponibili).
Terapie manuali: massoterapia, manipolazioni vertebrali, mobilizzazione articolare.
Terapie farmacologiche locali: infiltrazioni articolari, iniezioni di tossina botulinica per ridurre la spasticità muscolare.
Prescrizione di ausili (bastoni, deambulatori, plantari, ortesi) per migliorare autonomia e cammino nel quotidiano.
VISITE E TRATTAMENTI ODONTOIATRICI
I lavoratori Aziende seguite dalla nostra Medicina del Lavoro, così come i loro familiari, hanno accesso ad una convenzione particolare con la rete delle Smart Dental Clinic, per ogni tipo di prestazione odontoiatrica. Le 18 Smart Dental Clinic, distribuite nelle varie provincie di Lombardia e Piemonte, si avvalgono della collaborazione dei professionisti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita/Salute San Raffaele. Il team vanta 350 collaboratori, tra odontoiatri esperti in tutte le branche dell’odontoiatria, igienisti dentali e assistenti alla poltrona. I nostri convenzionati possono usufruire di ogni prestazione a tariffe scontate e tempi di attesa ridotti.
Smart Clinic offre la massima qualità nell’effettuazione di visite mediche ed esami strumentali e di laboratorio, sia presso la stessa sede dell’azienda cliente che nelle nostre strutture cliniche distribuite in tutta Italia. I servizi vengono erogati con la massima tempestività, rispettando il protocollo sanitario prestabilito. Ma soprattutto, Smart Clinic ha strutturato l’attività di Medicina del Lavoro sulla base delle aspettative e necessità delle aziende clienti e dei lavoratori. Siamo in grado di garantire la distribuzione rapida di tutti i documenti e delle idoneità, copriamo le necessità di servizi di sicurezza aziendale, la formazione dei lavoratori e tutto ciò che è necessario per l’antinfortunistica.
Accesso rapidissimo, 24/7, ai documenti da parte dell’azienda, che attraverso il portale può anche modificare gli elenchi dei dipendenti, conoscere in qualsiasi momento la situazione attuale delle idoneità, dei sopralluoghi, dei protocolli sanitari e dei prossimi appuntamenti.
Accesso rapidissimo, 24/7, da parte di ogni dipendente, alla lettura o download dei propri esami e visite.
Supporto per la riduzione dei contributi INAIL per le aziende, attraverso azioni per la salute.
Realizzazione di esami e visite accessorie necessari per ottenere l’idoneità al lavoro, in tempi brevissimi e costi molto contenuti, cosa che riduce molto le assenze dei lavoratori.
Convenzioni per tutti i dipendenti e i loro familiari per visite, esami, checkup e fisioterapia.
Sportello di assistenza, 24/7, che le aziende possono contattare via telefono, e-mail e Whatsapp, per chiedere consigli, chiarimenti e informazioni riguardanti la medicina del lavoro (disponibile da gennaio 2026).
I nostri medici

Dr Gianfranco Mochi

Dr.ssa Isabella Ruggeri
Notizie

Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare

Una pelle nuova con il peeling chimico

Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame

Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge

Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato

Come prevenire e curare il torcicollo

Chirurgia refrattiva

Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva

Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo

Eczema: come riconoscerlo e curarlo

La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi

Fascite plantare: perché viene e cosa fare

Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi

Alopecia: le cause e come curarla

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura

Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore
Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente

Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato

Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli

Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate

Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni

Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni

Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo

Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico

Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro

Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic

Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori

Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico

Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia

Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame

Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci

Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile

Ritorno a scuola e controlli oculistici: i consigli di Smart Clinic per bambini e adolescenti

Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito

La diagnosi precoce in neurologia: la chiave per bloccare la malattia prima che causi disabilità

Il linguaggio dell’intestino: Breath Test al lattosio e lattulosio

Menopausa: l’approccio di Smart Clinic per affrontarla con serenità e consapevolezza

Smart Clinic in prima linea nella gestione del paziente polipatologico

Salute Ginecologica: dalle patologie più comuni ai segnali da non sottovalutare

Cos'è il glaucoma giovanile e come riconoscerlo: la guida completa

Visita ortottica: cos'è, quando farla e come funziona per adulti e bambini

Smart Clinic e Osteopatia: la via dolce per ritrovare armonia e funzionalità

Diagnosi precoce delle malattie oculari: in Smart Clinic l’OCT per una visione chiara del futuro

Artrite reumatoide: si può guarire dalla patologia?

Massoterapia: cos'è, a cosa serve e i benefici del trattamento

Smart Clinic introduce REMS Eco Light: la nuova frontiera nella diagnosi dell’osteoporosi

Calazio all'occhio: cause, sintomi, rimedi e cura

Come riconoscere la psoriasi: sintomi iniziali e forme comuni

Come leggere il referto del campo visivo: la guida semplice

Cos'è la tecarterapia e come funziona: la risposta ai tuoi dubbi

Visita ginecologica: la guida completa per prepararti al meglio

Esame del campo visivo: cos'è, come funziona e quando farlo

Dismenorrea: cos'è, quali sono cause e rimedi per i dolori mestruali

Ovaio policistico: la guida completa a sintomi, cause e cure

Guida completa all’HPV test: cos’è, quando si fa e perché

Guida completa alla pelle irritata del viso: cause e rimedi pratici (anche fai da te)

Smart Clinic: come combattere l’intestino pigro dopo l’estate

Smart Clinic e la prevenzione al femminile: come mantenere il seno in salute a 30, 40 e 50 anni

Celiachia, sensibilità al glutine e allergia al grano

Piedi sani e postura corretta: podologia e prevenzione in Smart Clinic

Sorveglianza sanitaria in azienda: dovere o opportunità?

Visita oculistica: cos'è, a cosa serve e come si svolge

Disfagia e alimentazione: la guida completa per assistere chi ami in sicurezza

Spondilite anchilosante: cos'è, sintomi, diagnosi e cure efficaci

Visita fisiatrica: cos'è, a cosa serve e come si svolge

Ascesso tonsillare: sintomi, cause e cure efficaci per guarire

Esame audiometrico tonale: cos'è, come si svolge e perché è importante

Artrosi alle mani: sintomi, cause e rimedi per vivere meglio

Visita dall’otorino: cosa aspettarsi, come funziona e quanto costa

Colposcopia: la guida completa su come si svolge, preparazione e risultati

Nei pericolosi: come riconoscerli e quando consultare un medico

Guida completa alla mappatura dei nei: tutto ciò che devi sapere

Anticorpi anti nucleo (ANA): valori, cause e patologie collegate

Micosi della pelle: guida completa a sintomi, cause e cure

Visita dermatologica: la guida completa su quando farla e come si svolge

Visita reumatologica: cos'è, come si svolge e costi

Infiltrazioni articolari: la guida completa a tipologie, costi e benefici
