Specialita
/ Ginecologia e ostetricia
Ginecologia e ostetricia
La ginecologia è la branca della medicina che si dedica alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie dell’apparato riproduttivo femminile.
Oltre a trattare patologie dell’utero, delle ovaie, della vagina e delle tube di Falloppio, la ginecologia si occupa anche della fisiologia della donna, dalla pubertà alla menopausa, e della salute riproduttiva e sessuale.
Pertanto, se ci chiedessimo “che cos’è la ginecologia?” diremmo in termini semplici che si tratta della disciplina che protegge e promuove la salute della donna in ogni fase di vita, sia in prevenzione che nella gestione di disturbi, gravidanza, menopausa e contraccezione.
Di conseguenza, di cosa si occupa la ginecologia? Questa branca della medicina si prende cura di tutte le esigenze ginecologiche, dalle patologie più comuni agli screening, dalla diagnosi precoce all’assistenza nei momenti cruciali della vita femminile.
Nel corso della vita, ogni donna può sviluppare disturbi ginecologici di diversa natura. Ecco le patologie più frequenti trattate dal ginecologo:
Endometriosi: qui si rileva la presenza di tessuto simile all’endometrio fuori dall’utero, che causa dolori pelvici cronici e, talvolta, infertilità;
Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): si tratta di uno squilibrio ormonale responsabile di cicli irregolari, acne, irsutismo e possibili problemi di fertilità;
Fibromi uterini: sono tumori benigni dell’utero che possono causare sanguinamenti abbondanti, dolori e senso di peso pelvico;
Infezioni vaginali da candida, batteri o parassiti: si manifestano con prurito, bruciore, perdite insolite e richiedono diagnosi specialistica;
Disturbi del ciclo mestruale: qui notiamo irregolarità, mestruazioni dolorose (dismenorrea), amenorrea, metrorragia o sanguinamento tra i cicli.
Una diagnosi tempestiva permette la gestione efficace di ogni problema ginecologico, prevenendo complicanze e migliorando la qualità della vita complessiva.
Molte donne si chiedono “quali sono gli esami ginecologici di routine?”.
Tra i più comuni troviamo:
Visita ginecologica: si tratta dell’esame clinico, da fare anche senza sintomi, che serve per valutare la salute degli organi genitali, identificare eventuali anomalie e discutere di prevenzione, contraccezione o desiderio di gravidanza;
Pap test: si esegue prelevando alcune cellule dal collo dell’utero, serve per individuare precocemente lesioni pre-cancerose; viene raccomandato ogni 3 anni dai 25 ai 30 anni, poi secondo protocollo – ricordiamo che è diverso dal test HPV;
Ecografia (transvaginale o pelvica): permette di valutare l’utero, le ovaie e il tessuto pelvico. L’ecografia transvaginale offre una visione dettagliata ed è indolore; l’ecografia pelvica si esegue, invece, sull’addome;
Colposcopia: si tratta di un esame di secondo livello, utile per approfondire Pap test o HPV test anomali; consente di esaminare la cervice uterina con una particolare lente d’ingrandimento senza dolore;
Tampone vaginale: è utile per individuare la presenza di infezioni (batteri, funghi, virus o parassiti) responsabili di sintomi come bruciore, prurito, perdite insolite.
Questi esami e controlli sono la base per una prevenzione realmente efficace, anche in assenza di sintomi evidenti.
Il percorso in gravidanza
Durante la gravidanza, il ginecologo diventa la figura di riferimento per ogni futura mamma. Oltre all’assistenza clinica e al monitoraggio della salute della donna e del bambino, il ginecologo coordina gli esami prenatali, valuta la crescita fetale con ecografie mirate, e offre consigli su alimentazione, attività fisica e prevenzione delle complicanze.
Il percorso è personalizzato e prevede incontri regolari che aiutano la gestante a sentirsi accolta, seguita e informata in ogni momento.
La gestione della menopausa
La menopausa è una fase naturale che può portare con sé sintomi come vampate, oscillazioni dell’umore, secchezza vaginale e modifiche del metabolismo.
Il ginecologo può affiancare ogni donna nella scelta dei trattamenti più indicati (terapie ormonali, fitoterapie, stili di vita) per affrontare serenamente questi cambiamenti, monitorando anche i rischi collegati, come osteoporosi, salute cardiovascolare.
Quando andare dal ginecologo? La prevenzione e la tempestività sono fondamentali: ecco le situazioni principali in cui prenotare un controllo.
Per controlli periodici di prevenzione - consigliato ogni 1-2 anni, anche senza sintomi
In presenza di sintomi come dolori pelvici, ciclo mestruale irregolare, sanguinamenti anomali, prurito, perdite insolite, dolore durante i rapporti
Per la prima visita ginecologica, che generalmente si consiglia in adolescenza, subito dopo il menarca o comunque in caso di insorgenza di sintomi
In caso di desiderio di gravidanza, scelta o modifica della contraccezione, oppure prima di avviare un percorso di procreazione medicalmente assistita
Ascoltare il proprio corpo, non sottovalutare i segnali e affidarsi a un medico specialista è un atto di responsabilità e amore verso sé stesse.
Prenotare la tua visita ginecologica con Smart Clinic è semplice, veloce e adatto a tutte le età:
Online: andando sulla pagina dedicata, puoi scegliere la sede, il giorno e l'ora più comodi per te;
Telefonicamente: chiamando il numero 02 2111 7585 o quello della sede Smart Clinic più vicina;
Al desk: recandoti di persona in una delle sedi Smart Clinic, dove il personale è a disposizione per risolvere ogni dubbio e soddisfare tutte le tue esigenze.
Prenota ora la tua visita o trova la sede più vicina e scegli la protezione di un centro attento, competente e aggiornato.
A che età è consigliata la prima visita ginecologica?
In assenza di sintomi, si raccomanda la prima visita tra i 13 e i 16 anni, oppure non appena insorgono disturbi mestruali, dolori o problemi intimi. È utile anche per le corrette informazioni sulla prevenzione e la sessualità.
La visita ginecologica è dolorosa?
No, la visita non è dolorosa: il medico opera sempre con delicatezza e ascolto, adattando la procedura all’età, alla storia e agli eventuali timori della paziente.
È necessario depilarsi prima di una visita ginecologica?
Non è obbligatorio: la depilazione è una scelta personale e non influisce sulla correttezza della valutazione, purché l’igiene intima sia accurata.
Posso effettuare la visita ginecologica durante il ciclo mestruale?
Meglio evitarlo per una valutazione completa, ma in caso di urgenza alcuni esami possono essere eseguiti anche in quei giorni. Il ginecologo saprà valutare la situazione.
I nostri medici

Dr.ssa Manuela Anselmino

Dr.ssa Sara Capella

Dr Antonio Gianluca Castellaneta

Dr.ssa Danielle Somers

Dr.ssa Silvia Bertini

Dr Guido Paolo Giuseppe Candotti

Dr Alberto Castoldi

Dr.ssa Paola Anna Filardo

Dr.ssa Francesca Padula

Dr Massimo Mastroilli

Dr.ssa Valentina D'urso

Dr Gian Luca Rino Ferraro

Dr Renzo Di Giorgio

Dr Riccardo Corizza

Dr.ssa Maria Del Carmen Nava Herrera
Notizie

Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare

Una pelle nuova con il peeling chimico

Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame

Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge

Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato

Come prevenire e curare il torcicollo

Chirurgia refrattiva

Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva

Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo

Eczema: come riconoscerlo e curarlo

La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi

Fascite plantare: perché viene e cosa fare

Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi

Alopecia: le cause e come curarla

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura

Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore
Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente

Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato

Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli

Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate

Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni

Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni

Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo

Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico

Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro

Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic

Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori

Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico

Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia

Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame

Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci

Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile

Ritorno a scuola e controlli oculistici: i consigli di Smart Clinic per bambini e adolescenti

Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito

La diagnosi precoce in neurologia: la chiave per bloccare la malattia prima che causi disabilità

Il linguaggio dell’intestino: Breath Test al lattosio e lattulosio

Menopausa: l’approccio di Smart Clinic per affrontarla con serenità e consapevolezza

Smart Clinic in prima linea nella gestione del paziente polipatologico

Salute Ginecologica: dalle patologie più comuni ai segnali da non sottovalutare

Cos'è il glaucoma giovanile e come riconoscerlo: la guida completa

Visita ortottica: cos'è, quando farla e come funziona per adulti e bambini

Smart Clinic e Osteopatia: la via dolce per ritrovare armonia e funzionalità

Diagnosi precoce delle malattie oculari: in Smart Clinic l’OCT per una visione chiara del futuro

Massoterapia: cos'è, a cosa serve e i benefici del trattamento

Smart Clinic introduce REMS Eco Light: la nuova frontiera nella diagnosi dell’osteoporosi

Calazio all'occhio: cause, sintomi, rimedi e cura

Cos'è la tecarterapia e come funziona: la risposta ai tuoi dubbi
