Specialita
/ Dermatologia
Dermatologia
La dermatologia è la branca della medicina specializzata nella diagnosi, prevenzione e cura delle malattie della pelle. Ma il suo campo d’azione non si limita solo alla cute: il dermatologo si occupa anche degli “annessi cutanei”, come capelli, peli, unghie e ghiandole sudoripare.
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano per superficie (intorno agli 1,5-2 metri quadrati) e può arrivare a pesare circa il 16% del peso corporeo totale; spesso, è anche il primo organo che segnala potenziali problemi interni. Per questo, il dermatologo è il medico specialista di riferimento per chiunque voglia prendersi cura della salute, dell’aspetto e del benessere della pelle: dalla semplice acne della pubertà, ai problemi più complessi come la psoriasi, alle strategie di prevenzione dei tumori cutanei.
l dermatologo tratta una vastissima gamma di condizioni, acute, croniche o transitorie, che possono influire sia sull’estetica sia sulla salute generale. Le patologie più comuni possono essere suddivise nelle seguenti categorie.
Patologie infiammatorie:
Acne
Psoriasi
Dermatite (atopica, seborroica, da contatto)
Rosacea
Eczema
Orticaria
Infezioni della pelle:
Verruche
Molluschi contagiosi
Micosi (funghi della pelle)
Herpes simplex e Herpes zoster
Patologie dei capelli e delle unghie:
Alopecia (caduta dei capelli)
Onicomicosi (funghi delle unghie)
Unghia incarnita
Prevenzione oncologica e screening tumori cutanei:
Controllo e mappatura dei nei (nevi)
Cheratosi attiniche
Melanoma e altri tumori cutanei (carcinomi basocellulare, spinocellulare, ecc.)
Riconoscere i campanelli d’allarme di una malattia della pelle permette di intervenire precocemente con una visita dermatologica, migliorarne la gestione e, nei casi gravi, salvare la vita.
La comparsa di un nuovo neo o la variazione di forma, colore o dimensione di un neo preesistente
Un’eruzione cutanea (rash) persistente, pruriginosa o che tende ad allargarsi invece di regredire
Acne severa o che non migliora con i comuni farmaci e trattamenti da banco
Una caduta dei capelli improvvisa o persistente che crea chiazze o un diradamento importante in breve tempo
Prurito intenso e prolungato senza una causa apparente
Infezioni cutanee (verruche, funghi, herpes) che non si risolvono con i presidi domiciliari
Alterazioni delle unghie, come cambiamento di colore (giallo, verde, nero), aumento della fragilità, ispessimento o distacco parziale
Il dermatologo è sempre la figura di riferimento per la valutazione e la gestione di tutte queste problematiche dermatologiche.
La prima visita dermatologica è fondamentale per impostare un percorso di cura efficace e personalizzato. La visita si articola generalmente in tre fasi.
Anamnesi: il dermatologo inizia con un colloquio approfondito per raccogliere la storia clinica del paziente, individuare fattori di rischio, abitudini quotidiane (igiene, esposizione solare, attività sportiva), farmaci e sintomi principali.
Esame obiettivo: il medico ispeziona la pelle “a occhio nudo”, ma anche capelli, cuoio capelluto e unghie. Osserva e palpa eventuali lesioni, valendosi del tatto, della vista e, se necessario,di fotografie digitali o altre tecnologie di imaging.
Dermatoscopia: questo esame non invasivo, indolore e molto efficace si effettua con uno strumento chiamato dermatoscopio. Si tratta di una lente specifica dotata di luce che permette di osservare in profondità la struttura di nei, lesioni pigmentate e altre formazioni cutanee sospette, aumentando la precisione diagnostica e riducendo il rischio di errori o biopsie inutili.
Al termine della visita, il dermatologo è in grado di formulare una diagnosi e di definire un percorso terapeutico che può includere prescrizioni, esami di controllo o ulteriori accertamenti/mappature.
La pelle dei bambini è delicata, sottile e facilmente soggetta a infiammazioni, allergie e infezioni: per questo è importante rivolgersi a un dermatologo con specifica competenza in ambito pediatrico.
I genitori possono rivolgersi allo specialista non solo per patologie gravi, ma anche per condizioni frequenti che possono causare disagio fisico o psicologico al bambino.
Vediamo allora problematiche più comuni in età pediatrica.
Dermatite atopica: prurito, rossore e cute secca che si manifesta soprattutto nelle pieghe dei gomiti e del ginocchio;
Molluschi contagiosi: piccoli rilievi cutanei a “perla” che si diffondono facilmente tra bambini;
Verruche: escrescenze più dure sulle mani o sui piedi, spesso conseguenza del contatto con superfici infette (piscina, spogliatoi);
Impetigine: infezione batterica superficiale altamente contagiosa, riconoscibile per le caratteristiche crosticine gialle;
Angiomi: macchie rosse o viola sulla pelle o le mucose, spesso alla nascita o che compaiono nei primi mesi/anni;
Il dermatologo pediatrico aiuta non solo a curare, ma anche a prevenire complicanze e a sostenere la serenità di tutta la famiglia.
Prenotare una visita dermatologica con Smart Clinic è facile e flessibile. Ecco come procedere
Online: direttamente dalla pagina dedicata, per selezionare la sede e il giorno preferiti con pochi clic;
Telefonicamente: contattando il numero 02 2111 7583 o quello della sede Smart Clinic più vicina, ricevendo così tutte le informazioni pratiche.
Di persona: recandosi al desk di una delle sedi Smart Clinic, dove il personale è a disposizione per accogliere ogni richiesta e guidare nella raccolta dei dati necessari.
Smart Clinic è il partner ideale per la salute della pelle: prevenzione, diagnosi avanzate, trattamenti personalizzati e consulti dedicati per tutta la famiglia, dai bambini agli adulti.
Cosa devo fare prima di andare dal dermatologo?
È sufficiente lavarsi regolarmente, evitare creme o make-up su viso o unghie, e portare con sé eventuali esiti di visite, analisi o foto delle lesioni se disponibili.
Come vestirsi per andare dal dermatologo?
Consigliato indossare abiti comodi, facilmente removibili, soprattutto nelle visite che richiedono l’ispezione del corpo o la mappatura dei nei.
Cosa portare dal dermatologo?
Tutta la documentazione medica precedente (referti, terapie, fotografie di lesioni in evoluzione), lista dei farmaci assunti, eventuali risultati di esami di laboratorio/biopsie.
Quanto costa una visita dermatologica?
Il costo può variare: in regime privato una prima visita va dai 100 ai 150 euro, mentre alcuni controlli possono avere un prezzo inferiore. Sono disponibili anche convenzioni con fondi sanitari e assicurazioni.
Serve l’impegnativa del medico di base?
È richiesta solo per la visita in convenzione tramite il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). In regime privato o con assicurazione non è necessaria.
La mappatura dei nei è dolorosa o invasiva?
No, è un esame completamente indolore, non invasivo e non comporta alcun rischio o disagio.
I nostri medici
Dr.ssa Valentina Visintini Cividin
Dr Bruno Bianchi
Dr Andrea Giuseppe Faraci
Dr.ssa Laura Angela Ambrogina Fina
Dr.ssa Milena Santinelli
Dr Salvatore Noto
Dr.ssa Paola Mascia
Dr Corrado Quadrini
Dr Marco La Vecchia
Dr Riccardo Corizza
Dr Giovanni Biondo
Dr Giuseppe Pistola
Notizie
Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare
Una pelle nuova con il peeling chimico
Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame
Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge
Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato
Come prevenire e curare il torcicollo
Chirurgia refrattiva
Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva
Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo
Eczema: come riconoscerlo e curarlo
La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi
Fascite plantare: perché viene e cosa fare
Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi
Alopecia: le cause e come curarla
Vitamina D: a cosa serve e come integrarla
Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari
Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica
Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura
Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore
Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente
Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato
Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli
Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate
Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni
Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni
Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo
Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico
Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro
Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic
Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori
Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico
Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia
Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame
Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci
Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile
Ritorno a scuola e controlli oculistici: i consigli di Smart Clinic per bambini e adolescenti
Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito
La diagnosi precoce in neurologia: la chiave per bloccare la malattia prima che causi disabilità
Il linguaggio dell’intestino: Breath Test al lattosio e lattulosio
Menopausa: l’approccio di Smart Clinic per affrontarla con serenità e consapevolezza
Smart Clinic in prima linea nella gestione del paziente polipatologico
Salute Ginecologica: dalle patologie più comuni ai segnali da non sottovalutare
Cos'è il glaucoma giovanile e come riconoscerlo: la guida completa
Visita ortottica: cos'è, quando farla e come funziona per adulti e bambini
Smart Clinic e Osteopatia: la via dolce per ritrovare armonia e funzionalità
Diagnosi precoce delle malattie oculari: in Smart Clinic l’OCT per una visione chiara del futuro
Artrite reumatoide: si può guarire dalla patologia?
Massoterapia: cos'è, a cosa serve e i benefici del trattamento
Smart Clinic introduce REMS Eco Light: la nuova frontiera nella diagnosi dell’osteoporosi
Calazio all'occhio: cause, sintomi, rimedi e cura
Come riconoscere la psoriasi: sintomi iniziali e forme comuni
Come leggere il referto del campo visivo: la guida semplice
Cos'è la tecarterapia e come funziona: la risposta ai tuoi dubbi
Visita ginecologica: la guida completa per prepararti al meglio
Esame del campo visivo: cos'è, come funziona e quando farlo
Dismenorrea: cos'è, quali sono cause e rimedi per i dolori mestruali
Ovaio policistico: la guida completa a sintomi, cause e cure
Guida completa all’HPV test: cos’è, quando si fa e perché
Guida completa alla pelle irritata del viso: cause e rimedi pratici (anche fai da te)
Smart Clinic: come combattere l’intestino pigro dopo l’estate
Smart Clinic e la prevenzione al femminile: come mantenere il seno in salute a 30, 40 e 50 anni
Celiachia, sensibilità al glutine e allergia al grano
Piedi sani e postura corretta: podologia e prevenzione in Smart Clinic
Sorveglianza sanitaria in azienda: dovere o opportunità?
Visita oculistica: cos'è, a cosa serve e come si svolge
Disfagia e alimentazione: la guida completa per assistere chi ami in sicurezza
Spondilite anchilosante: cos'è, sintomi, diagnosi e cure efficaci
Visita fisiatrica: cos'è, a cosa serve e come si svolge
Ascesso tonsillare: sintomi, cause e cure efficaci per guarire
Esame audiometrico tonale: cos'è, come si svolge e perché è importante
Artrosi alle mani: sintomi, cause e rimedi per vivere meglio
Visita dall’otorino: cosa aspettarsi, come funziona e quanto costa
Colposcopia: la guida completa su come si svolge, preparazione e risultati
Nei pericolosi: come riconoscerli e quando consultare un medico
Guida completa alla mappatura dei nei: tutto ciò che devi sapere
Anticorpi anti nucleo (ANA): valori, cause e patologie collegate
Micosi della pelle: guida completa a sintomi, cause e cure
Visita dermatologica: la guida completa su quando farla e come si svolge
Visita reumatologica: cos'è, come si svolge e costi
Infiltrazioni articolari: la guida completa a tipologie, costi e benefici
Atrofia vulvovaginale: cause, sintomi e cure, dalla terapia alla radiofrequenza
Affrontare la paura del controllo medico