News

/ Vitamina d a cosa serve e come integrarla

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

21 novembre 2024

Tempo di lettura 9 minuti

Sono sempre di più le ricerche scientifiche che mettono la Vitamina D al centro dell’attenzione per i molti benefici che avrebbe sulla salute di tutto l’organismo e non solo delle ossa. Scopriamo perché è così importante e come fare per assumerne la giusta quantità.

I benefici della vitamina D

La Vitamina D è un vero e proprio ormone che viene sintetizzato nella cute per effetto dei raggi solari o meglio, delle radiazioni ultravioletta B o UV-B, e assunta, in parte, dalla dieta. Chiamata anche “vitamina del sole”, in età adulta è utile per mantenere un adeguato metabolismo del calcio e delle ossa (per esempio, si utilizza in caso di osteoporosi).

In età pediatrica la sua azione principale è garantire un’adeguata calcificazione delle ossa (la grave carenza di Vitamina D provoca il rachitismo). Negli ultimi anni sono state evidenziate molte altre funzioni della vitamina D in vari organi e sistemi, tanto che la sua carenza è stata associata a diversi tipi di disturbi come diabete, infarto, malattia di Alzheimer, asma, alla sclerosi multipla e depressione.

Come si manifesta la carenza di vitamina D

In genere la carenza di vitamina D non dà sintomi particolari. Negli adulti, e nei casi più gravi, ci possono essere dolori muscolari cronici, ma è veramente molto raro.

Passare gran parte del proprio tempo, per lavoro o altro, in ambienti chiusi, vivere in città, abitare in nord Italia ed essere anziani rende più probabile avere una carenza di vitamina D. Inoltre, è più facile essere in carenza durante i mesi autunnali ed invernali, quando le ore di luce diminuiscono e il clima impone abiti che coprono di più.

Tuttavia, anche in inverno non è indicato il dosaggio cosiddetto “a tappeto” nella popolazione generale, ma è consigliata un'integrazione, dopo la verifica dei suoi livelli con esame del sangue, solo nei soggetti con certe patologie e sempre su indicazione medica.

Come integrarla: pesci grassi e sole

Pochi alimenti contengono naturalmente questa vitamina: tra questi, pesci grassi (salmone, sgombro, aringhe) e oli di pesce (incluso l'olio di fegato di merluzzo), formaggi grassi e carni rosse. Per questo è essenziale una corretta esposizione alla luce solare.

L'ideale è un'esposizione di circa 10-15 minuti quando la quota di raggi UVB è maggiore ovvero dalle 10 alle 15. Oppure si può ricorrere all'integrazione.

Gli integratori: quali sono e come assumerli

Per il trattamento della carenza di vitamina D, sono disponibili numerosi prodotti. In genere si utilizzano 50.000 - 100.000 unità\ al mese di Colecalciferolo in olio per via orale, come consigliato dalle ultime linee guida, frazionate anche in dosi settimanali o quotidiane. Un altro prodotto frequentemente utilizzato è il Calcifediolo in gocce o capsule molli. Entrambi questi farmaci si assorbono meglio se assunti con il cibo. A questo proposito è bene ricordare che il sovradosaggio (per quanto raro) può essere pericoloso. Pertanto prima di assumere una integrazione a dosi farmacologiche è bene rivolgersi al proprio medico.


#Salute & Benessere

Notizie

Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare

21 nov 2024

Una pelle nuova con il peeling chimico

21 nov 2024

Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame

21 nov 2024

Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge

21 nov 2024

Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato

21 nov 2024

Come prevenire e curare il torcicollo

21 nov 2024

Chirurgia refrattiva

21 nov 2024

Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva

21 nov 2024

Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo

21 nov 2024

Eczema: come riconoscerlo e curarlo

21 nov 2024

La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi

21 nov 2024

Fascite plantare: perché viene e cosa fare

21 nov 2024

Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi

21 nov 2024

Alopecia: le cause e come curarla

21 nov 2024

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

21 nov 2024

Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari

04 apr 2025

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

09 giu 2025

Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura

06 mag 2025

Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore

11 apr 2025

Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente

31 mar 2025

Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato

16 mag 2025

Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli

17 apr 2025

Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate

09 giu 2025

Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni

30 apr 2025

Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni

21 nov 2024

Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo

30 mag 2025

Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico

09 giu 2025

Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro

13 giu 2025

Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic

13 giu 2025

Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori

13 giu 2025