News

/ Chirurgia refrattiva

Chirurgia refrattiva

21 novembre 2024

Tempo di lettura 8 minuti

Siete stanchi di portare occhiali e lenti a contatto? La soluzione è la chirurgia refrattiva laser che consente di correggere o ridurre significativamente i difetti refrattivi della vista. Tra le ultime tecnologie in questo campo c’è la tecnica Smile-Xtra, che oltre a correggere miopie anche elevate e astigmatismo, permette contestualmente di rinforzare la cornea. A Smart Clinic Oriocenter è attivo il Centro di chirurgia refrattiva, dotato della piattaforma più completa e innovativa per questo tipo di interventi. Oltre alle metodiche tradizionali di trattamento con laser a eccimeri (tecnica di superficie PRK) e femtolaser (tecnica Lasik), è disponibile anche la nuova tecnica mini-invasiva Smile e la Smile-Xtra.


Che cosa è la tecnica Smile-Xtra

La Smile - Xtra abbina la Smile (small incision lenticule extraction), ovvero la prima procedura di correzione laser della refrazione minimamente invasiva, a un crosslinking intraoperatorio, cioè a un intervento che ha la finalità di rinforzare la cornea e stabilizzare così nel tempo i risultati. Una delle complicanze più temute infatti è l’ectasia corneale, cioè lo sfiancamento della cornea, conseguente all’eliminazione di parti della cornea (necessaria per poter creare un lenticolo refrattivo). Da qui l’idea di associare un crosslinking per rendere più forte la cornea in quelle situazioni in cui sia al limite per spessore e quindi potrebbe avere un rischio di ectasia più elevato.


Come funziona la tecnica Smile

Durante un intervento con tecnica Smile un lenticolo (dischetto) refrattivo dello spessore richiesto dal valore di correzione voluto viene creato all'interno della cornea intatta usando il laser a femtosecondi. Il lenticolo viene poi estratto attraverso una piccola incisione di soli 2 millimetri, permettendo così di ottenere la correzione refrattiva desiderata. Questa tecnica è praticabile solo sugli occhi miopi o con astigmatismo associato a miopia.

 

I vantaggi della Smile 

La micro incisione praticata con la tecnica Smile mantiene intatti gli strati corneali superiore e inferiore e quindi consente una stabilizzazione del risultato in pochi giorni con una accelerazione nei tempi di guarigione rispetto alle tecniche più tradizionali. Inoltre limita l’insorgenza della transitoria sindrome dell’occhio secco, poiché mantiene intatta anche la faccia anteriore della cornea. 

 

Chi può ricorrere alla chirurgia refrattiva

Ci si può sottoporre alla chirurgia refrattiva se il difetto visivo è stabile da almeno due anni.  Fondamentale è la fase pre-operatoria e in particolare l’esatta valutazione del difetto refrattivo, curvatura e spessore corneali, diametro della pupilla. Per questo motivo vengono effettuati con grande attenzione gli esami preliminari e questi parametri vengono valutati più volte.


#Salute & Benessere

Notizie

Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare

21 nov 2024

Una pelle nuova con il peeling chimico

21 nov 2024

Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame

21 nov 2024

Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge

21 nov 2024

Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato

21 nov 2024

Come prevenire e curare il torcicollo

21 nov 2024

Chirurgia refrattiva

21 nov 2024

Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva

21 nov 2024

Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo

21 nov 2024

Eczema: come riconoscerlo e curarlo

21 nov 2024

La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi

21 nov 2024

Fascite plantare: perché viene e cosa fare

21 nov 2024

Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi

21 nov 2024

Alopecia: le cause e come curarla

21 nov 2024

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

21 nov 2024

Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari

04 apr 2025

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

09 giu 2025

Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura

06 mag 2025

Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore

11 apr 2025

Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente

31 mar 2025

Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato

16 mag 2025

Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli

17 apr 2025

Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate

09 giu 2025

Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni

30 apr 2025

Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni

21 nov 2024

Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo

30 mag 2025

Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico

09 giu 2025

Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro

13 giu 2025

Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic

13 giu 2025

Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori

13 giu 2025

Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico

30 giu 2025

Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia

30 giu 2025

Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame

31 lug 2025

Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci

31 lug 2025

Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile

31 lug 2025

Ritorno a scuola e controlli oculistici: i consigli di Smart Clinic per bambini e adolescenti

01 set 2025

Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito

31 lug 2025

La diagnosi precoce in neurologia: la chiave per bloccare la malattia prima che causi disabilità

04 ago 2025

Il linguaggio dell’intestino: Breath Test al lattosio e lattulosio

04 ago 2025

Menopausa: l’approccio di Smart Clinic per affrontarla con serenità e consapevolezza

04 ago 2025

Smart Clinic in prima linea nella gestione del paziente polipatologico

04 ago 2025

Salute Ginecologica: dalle patologie più comuni ai segnali da non sottovalutare

06 ago 2025

Cos'è il glaucoma giovanile e come riconoscerlo: la guida completa

06 ago 2025

Visita ortottica: cos'è, quando farla e come funziona per adulti e bambini

06 ago 2025

Smart Clinic e Osteopatia: la via dolce per ritrovare armonia e funzionalità

02 set 2025

Diagnosi precoce delle malattie oculari: in Smart Clinic l’OCT per una visione chiara del futuro

01 set 2025

Artrite reumatoide: si può guarire dalla patologia?

23 set 2025

Massoterapia: cos'è, a cosa serve e i benefici del trattamento

11 set 2025

Smart Clinic introduce REMS Eco Light: la nuova frontiera nella diagnosi dell’osteoporosi

09 set 2025

Calazio all'occhio: cause, sintomi, rimedi e cura

11 set 2025

Come riconoscere la psoriasi: sintomi iniziali e forme comuni

23 set 2025

Come leggere il referto del campo visivo: la guida semplice

23 set 2025

Cos'è la tecarterapia e come funziona: la risposta ai tuoi dubbi

11 set 2025

Visita ginecologica: la guida completa per prepararti al meglio

23 set 2025

Esame del campo visivo: cos'è, come funziona e quando farlo

11 set 2025

Dismenorrea: cos'è, quali sono cause e rimedi per i dolori mestruali

23 set 2025

Ovaio policistico: la guida completa a sintomi, cause e cure

23 set 2025

Guida completa all’HPV test: cos’è, quando si fa e perché

23 set 2025

Guida completa alla pelle irritata del viso: cause e rimedi pratici (anche fai da te)

23 set 2025

Smart Clinic: come combattere l’intestino pigro dopo l’estate

29 set 2025

Smart Clinic e la prevenzione al femminile: come mantenere il seno in salute a 30, 40 e 50 anni

29 set 2025

Celiachia, sensibilità al glutine e allergia al grano

29 set 2025

Piedi sani e postura corretta: podologia e prevenzione in Smart Clinic

29 set 2025

Sorveglianza sanitaria in azienda: dovere o opportunità?

29 set 2025