News

/ Alimentazione e antibiotici in eta pediatrica

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

09 giugno 2025

Tempo di lettura 12 minuti

Come promuovere la salute dei bambini attraverso scelte consapevoli

Nel percorso di crescita dei bambini, l’alimentazione equilibrata e l’uso corretto dei farmaci rappresentano due aspetti centrali per il benessere e la prevenzione. Spesso, però, i genitori si trovano di fronte a dubbi ricorrenti: cosa mettere nel piatto dei più piccoli? Quando è davvero necessario ricorrere agli antibiotici? Come proteggere l’intestino dei bambini durante una terapia?

Per fare chiarezza, abbiamo intervistato il Dott. Luca Rosti, pediatra di Smart Clinic Bicocca, presso il Bicocca Village di Milano, affrontando in modo chiaro e rassicurante i temi più attuali legati alla salute pediatrica. Un confronto utile per tutte le famiglie, all’insegna dell’informazione corretta e della prevenzione.

 

Dottor Rosti, iniziamo da una domanda che molti genitori si pongono: qual è il ruolo dell’alimentazione nello sviluppo del sistema immunitario dei bambini?

L’alimentazione nei primi anni di vita è fondamentale. Non solo per la crescita fisica, ma anche per lo sviluppo del sistema immunitario. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine di qualità, fornisce al bambino tutti i nutrienti necessari per rafforzare le difese naturali. In particolare, il microbiota intestinale – cioè l’insieme dei microrganismi che vivono nell’intestino – è strettamente legato alla funzione immunitaria, e l’alimentazione ne è uno dei principali regolatori; infatti oggi si parla di funzione “nutraceutica” degli alimenti, vale a dire della loro azione sullo stato di salute del momento e in prospettiva futura, nella prevenzione delle patologie dell’adulto.

 

E quando arriva l’influenza o un’infezione, molti genitori si aspettano subito un antibiotico. È davvero sempre necessario?

Assolutamente no. Gli antibiotici sono farmaci preziosi, ma devono essere usati solo quando servono davvero. Funzionano contro i batteri, non contro i virus, che sono la causa più comune di raffreddori, influenze e bronchiti nei bambini. Usarli in modo improprio può portare a resistenze batteriche, un problema sempre più serio secondo anche l’OMS e l’AIFA. Come pediatri, valutiamo attentamente ogni caso prima di prescrivere un antibiotico, e lo facciamo solo se i benefici superano chiaramente i rischi. Pensi che, dopo ogni terapia antibiotica, la nostra flora batterica impiega 4-6 settimane per ripristinare le caratteristiche precedenti.

 

Esistono alimenti che possono "sostituire" l’antibiotico, o che aiutano davvero a prevenirne l’uso?

Non parlerei di sostituti, ma sicuramente esistono cibi che possono sostenere le difese immunitarie. Parlo, ad esempio, di alimenti fermentati come lo yogurt con fermenti lattici vivi, ma anche di frutta e verdura colorate, ricche di vitamine e antiossidanti. Il segreto è la varietà e la qualità. Inoltre, in alcune situazioni, può essere utile un’integrazione con probiotici, sempre sotto consiglio medico.

 

Quando si prescrive un antibiotico, come possiamo aiutare il bambino a "proteggere" l’intestino?

Gli antibiotici, purtroppo, non distinguono tra batteri "buoni" e "cattivi", quindi possono alterare il microbiota intestinale. In questi casi, è utile associare probiotici selezionati, scelti in base all’età e alla tipologia di antibiotico. Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave: durante e dopo la terapia, è bene favorire cibi facilmente digeribili, idratazione abbondante e una dieta ricca di fibre.

 

Un ultimo consiglio per i genitori?

Non abbiate paura di fare domande al vostro pediatra. L’informazione è la prima forma di prevenzione. Evitate l’automedicazione e il ricorso al “dottor Google”; non conservate antibiotici "avanzati" da dare in autonomia. Fidatevi del vostro specialista: ogni decisione terapeutica viene presa nel pieno interesse del bambino, secondo le migliori evidenze scientifiche e le linee guida ufficiali.


Antibiotici e alimentazione sono due pilastri della salute pediatrica, ma vanno gestiti con consapevolezza. L’equilibrio tra nutrizione e uso corretto dei farmaci è la strada giusta per crescere bambini forti, sani e più protetti dalle infezioni.

#pediatria
# alimentazione
# sistema immunitario

Notizie

Allergia al nichel: come riconoscerla e cosa fare

21 nov 2024

Una pelle nuova con il peeling chimico

21 nov 2024

Dieta Chetogenica: per dimagrire senza soffrire la fame

21 nov 2024

Ecografia muscolotendinea: a cosa serve e come si svolge

21 nov 2024

Holter cardiaco: come si svolge e quando è indicato

21 nov 2024

Come prevenire e curare il torcicollo

21 nov 2024

Chirurgia refrattiva

21 nov 2024

Gli esami da fare prima di ricominciare l’attività sportiva

21 nov 2024

Helicobacter Pylori: gli esami per diagnosticarlo

21 nov 2024

Eczema: come riconoscerlo e curarlo

21 nov 2024

La regola dell’ABCDE per tenere sotto controllo i nevi

21 nov 2024

Fascite plantare: perché viene e cosa fare

21 nov 2024

Ecografia dell’addome: come funziona e come prepararsi

21 nov 2024

Alopecia: le cause e come curarla

21 nov 2024

Vitamina D: a cosa serve e come integrarla

21 nov 2024

Ecografia: un esame semplice e non invasivo per visualizzare organi, ghiandole e strutture muscolari

04 apr 2025

Alimentazione e Antibiotici in età pediatrica

09 giu 2025

Una nuova identità per un nuovo modo di prendersi cura

06 mag 2025

Articolazione della mano, del polso e del gomito: gli specialisti di Smart Clinic spiegano perché è importante non sottovalutare i primi sintomi di dolore

11 apr 2025

Percorso di Chirurgia Bariatrica: un cambiamento che coinvolge corpo e mente

31 mar 2025

Dalla diagnosi alla rimozione di lipomi e nevi, un percorso sicuro e personalizzato

16 mag 2025

Tricologia: cos’è e perché è importante non sottovalutare la perdita di capelli

17 apr 2025

Rizoartrosi e tunnel carpale: come affrontare due patologie spesso sottovalutate

09 giu 2025

Educazione Alimentare in Smart Clinic: un approccio su misura per la salute di tutti i giorni

30 apr 2025

Salute degli occhi: le regole della prevenzione da 0 a 99 anni

21 nov 2024

Sessualità e benessere psicofisico: in Smart Clinic un percorso di consulenza sessuale come strumento terapeutico per la coppia e per l’individuo

30 mag 2025

Smart Clinic e la nuova frontiera della longevità tra nutraceutica ed esercizio fisico

09 giu 2025

Smart Clinic: quando l’insonnia parla al respiro

13 giu 2025

Proteggere la pelle sotto il sole: i consigli del Dott. Marco La Vecchia di Smart Clinic

13 giu 2025

Smart Clinic e la centralità del rapporto pediatra-genitori

13 giu 2025

Violenza sessuale e Codice Rosso: il supporto psicologico di Smart Clinic spiegato dalla Dott.ssa Spreafico

30 giu 2025

Il caldo mette alla prova il cuore – i consigli dell’aritmologo Giuseppe Lumia

30 giu 2025

Fibroscopia: cos'è, a cosa serve e come si svolge l'esame

31 lug 2025

Mal di testa da sinusite: cause, sintomi e i rimedi più efficaci

31 lug 2025

Guida alla magnetoterapia: benefici, controindicazioni e quando è utile

31 lug 2025

Contrattura muscolare schiena: cause, sintomi e i rimedi più efficaci per stare meglio subito

31 lug 2025